I veicoli di Volvo sfidano la neve e il ghiaccio da quasi un secolo. La competenza invernale di Volvo è leggendaria. Dalla PV 653 ai modelli XC fino ai modelli EX completamente elettrici, Volvo dà la prova che i suoi veicoli sono i compagni ideali per l’inverno.
Oggi, ogni nuovo modello Volvo è disponibile anche in versione a trazione integrale. Chi sceglie una Volvo con trazione integrale viaggia più sicuro sulle strade in inverno. Ma non è sempre stato così.
Volvo PV 653: l’inizio della competenza invernale
Un’auto che arriva dalla Svezia deve saper resistere al vento e alle intemperie. È sempre stato così: anche i primi modelli erano stati costruiti per resistere all’inverno. Con il lancio della Volvo PV 653 nel 1933, è arrivata sul mercato una berlina confortevole e robusta per la vita di tutti i giorni. Il motore a sei cilindri erogava 65 CV che gli davano la forza necessaria per procedere anche sulla neve.
Volvo PV 444: tutti in pista, avanti, marsch!
La Volvo PV 444, prodotta tra il 1944 e il 1958, si era trasformata nella Volkswagen svedese che ti portava dappertutto, anche sulle piste da sci. «Scia e acquisisci forza ed equilibrio!» era il motto di “Skidfrämjandet”, il primo sci club della Svezia, fondato nel 1906. L’obiettivo dell’associazione era di rendere gli sport invernali accessibili a tutti. Skidfrämjandet ha permesso di ridurre i costi di materiale e di trasporto, per esempio consentendo alle scuole di realizzare autonomamente i propri sci.
Volvo P220: la prima station wagon per il tempo libero
In Svizzera le station wagon sono oggi tra i modelli di carrozzeria più apprezzati. Ma non è sempre stato così. Fino a qualche decennio fa, le berline andavano per la maggiore: le station wagon erano considerate veicoli aziendali poco confortevoli. Volvo cambia questo modo di pensare lanciando il modello P220, la Amazon Station Wagon. Questa, infatti, era l’auto perfetta per le attività che negli anni 1960 stavano sempre più prendendo piede nel tempo libero. La Volvo P220 è riuscita a completare la metamorfosi della station wagon: da veicolo commerciale a familiare, che segnò l’inizio di una nuova era di modelli Volvo. Tra il 1962 e il 1969 furono prodotti oltre 73 000 esemplari della Volvo Amazon station wagon.
Volvo 142: lo spazzaneve
Un modello che non passava di certo inosservato: una Volvo 142 rosso brillante (anno di modello 1967) circondata da un fantastico paesaggio innevato. Anche all’epoca i modelli Volvo erano perfetti per viaggiare sulla neve. Grazie agli pneumatici sottili e alti, poteva farsi strada facilmente nella neve, mentre le catene da neve sulle ruote motrici garantivano la giusta trazione. Anche i passeggeri posteriori davano il loro contributo per avere una maggiore aderenza sulla neve, visto che il loro peso generava una maggiore forza trainante sull’asse posteriore.
Volvo 145: grande portellone e tanto spazio
La Volvo 145 è stata lanciata nel novembre 1967: si trattava di una station wagon a 5 porte con la parte posteriore caratterizzata da un portellone quasi verticale. La capacità di carico superava i due metri cubi e il pavimento del vano di carico era completamente piatto, il che ha reso la Volvo 145 una station wagon molto apprezzata, non solo per il lavoro ma anche per il tempo libero.
Volvo 440: con l’ABS attraverso l’inverno
La Volvo 440 è stata lanciata nel 1988 e si è fatta notare per le sue caratteristiche straordinarie, come il sedile posteriore sdoppiato o la console centrale inclinata di facile utilizzo per il conducente. La Volvo 440 era dotata di un computer di bordo di serie che indicava sia il consumo di carburante, che la velocità media, l’autonomia, la temperatura dell’olio e di raffreddamento nonché la temperatura esterna. Inoltre, già dal 1989 disponeva di un sistema antibloccaggio (ABS), una caratteristica inconsueta per la classe compatta – ma tipica per Volvo.
Volvo 850 AWD: tutte le ruote in azione per una migliore forza trainante
Con il cambio di paradigma dalla trazione posteriore alla trazione anteriore nel 1991, guidare sulla neve è diventato ancora più facile. Nel 1996, è arrivata la prima Volvo 850 con trazione integrale, che rendeva più sicura la guida su ghiaccio e neve. Questa serie di modelli ha fissato nuovi standard in termini di sicurezza. Il sistema di protezione contro gli urti laterali SIPS (Side Impact Protection System) è stato utilizzato per la prima volta nella Volvo 850. In caso di urto laterale, il sistema di sicurezza convoglia la forza d’impatto su tutta la struttura della carrozzeria.
Volvo S60: più forza trainante grazie alla trazione anteriore
Nel 2000 è arrivata sul mercato la Volvo S60, erede della Volvo S70. I motori a cinque cilindri in linea erano disponibili sia a benzina e diesel che in versione Bi-Fuel, ossia con benzina e gas. Nel frattempo la Volvo S60 è giunta alla terza generazione.
Modelli XC: i padroni della strada
Quando si parla di neve, ghiaccio e inverno, si pensa subito ai SUV di Volvo. Nelle serie XC90, XC60 e XC40 vi sono cinque modelli eleganti, confortevoli e perfettamente equipaggiati per affrontare qualsiasi inverno rigido. Non c’è da stupirsi che siano tra i modelli più venduti in assoluto. In Svizzera, il modello più venduto è la Volvo XC40, seguito dalla Volvo XC60.
Volvo V40: la versatilità sulla neve
La berlina hatchback a cinque porte ha sostituito la Volvo S40 e la V50, oltre al modello compatto C30. La lettera «V» del nome V40 sta per «Versatility» (versatilità). La Volvo V40 è stata prodotta in un’ampia gamma di versioni con motori, trazioni ed equipaggiamenti diversi. Era disponibile anche come Cross Country con trazione integrale.
Volvo V60/V90 Cross Country: due vere tuttofare, con una competenza invernale straordinaria
Un modello Cross Country di Volvo offre un equilibrio perfetto tra le capacità di un fuoristrada e il comfort di una classica station wagon. Nel 1998 è stata lanciata anche la Volvo V70 XC, la variante Cross Country, nel segmento superiore della classe media. Dopo il cambio di modello, nel 2014 è stata lanciata sul mercato un’altra versione Cross Country, la Volvo V60 CC. Questo modello non è un compromesso, ma la perfetta fusione tra station wagon e SUV, l’equilibrio ideale tra due mondi. Nel 2016, la Volvo V90 Cross Country ha sostituito la V70 XC, conquistando fin da subito il consenso del pubblico.
Volvo EX40: la competenza invernale sostenibile incontra il design urbano
Il nostro primo SUV completamente elettrico è stato lanciato nel 2020 conquistando sia i cuori che le menti del pubblico. Battezzato XC40 Recharge Pure Electric, nel 2024 ha cambiato nome. Infatti E sta per elettrico: ecco perché la Volvo XC40 Recharge Pure Electric si chiama ora EX40. Ciò che rimane invariato sono le sue abilità invernali. La EX40 è disponibile anche con due motori a trazione integrale. Questo modello si comporta in modo eccellente anche in condizioni climatiche rigide. Il nostro Friend of Volvo Stefan Gubser l’ha provata.
Volvo EX30: piccola nelle dimensioni ma perfetta in inverno
Il nostro SUV più piccolo è semplicemente il più grande. Quando è stata lanciata sul mercato nel 2023, la Volvo EX30 era il modello più sostenibile di tutti i veicoli Volvo prodotti fino a quel momento. È riciclabile al 95% e per noi rappresentava un altro grande passo avanti verso le zero emissioni nette. La EX30 non ha entusiasmato solo la stampa, ma ha già ricevuto anche molti riconoscimenti come il Red Dot Award ed è stata persino nominata World Urban Car. Noi non abbiamo dubbi: piccolo può essere anche grande. Anzi, persino grandioso.
Volvo EC40: la coupé per tutte le stagioni
La Volvo EC40 è stata il primo modello di Volvo che era disponibile solo in versione elettrica. Si tratta quindi della versione coupé della EX40. Nel crash test Euro NCAP ha ottenuto il massimo dei voti, e la Volvo EC40 ha ricevuto un’ottima accoglienza anche dal pubblico e da numerose giurie. Nel 2024 il crossover pluripremiato è stato sottoposto a un leggero restyling, con nuove varianti di propulsori e diversi pacchetti batterie. Ecco cosa rende la Volvo EC40 ancora più accattivante. Il coupé completamente elettrico ora offre un’autonomia di 581 chilometri.
Volvo EX90: il nuovo punto di riferimento quando si parla di competenza invernale
La Volvo EX90 è molto più che un nuovo modello. Il SUV premium è il primo di una nuova generazione, sinonimo di massima sicurezza, futuro sostenibile e tecnologia incentrata sulle persone (human centric). La Volvo EX90 non è solo sicura, ma stabilisce anche nuovi standard di riferimento: dal software alla sicurezza fino alla trazione. La tecnologia core computing trasforma i dati complessi in esperienze utente semplici e intuitive. La Volvo EX90 ospita a bordo le nuove mappe in HD di Google ad alta risoluzione, che, combinate ai sensori del veicolo come Lidar, ultrasuoni, telecamere e radar, costituiscono la base per la futura guida autonoma.