Nessuno conosce l’inverno meglio degli svedesi. Per questo ogni Volvo è una vera esperta quando si tratta di ghiaccio e neve. Tuttavia, i numerosi dispositivi di sicurezza sono utili solo se chi guida si comporta anche correttamente. E questo vale già prima di mettersi in viaggio.
Raschiare il ghiaccio, senza acqua calda
La misura di sicurezza più importante prima di mettersi alla guida in inverno è liberare completamente il parabrezza da ghiaccio e neve. Solo un parabrezza completamente trasparente ti consente di muoverti con la massima cautela nel traffico stradale. È una misura necessaria, anche se con il freddo del mattino non avresti nessuna voglia di metterti a raschiare il ghiaccio.
Guidare con una visuale limitata non è solo pericoloso per tutti gli utenti della strada, ma può anche costarti la patente. Chi pensa di essere particolarmente furbo versando semplicemente dell’acqua calda sui vetri ghiacciati, deve sapere che lo sbalzo di temperatura è simile a uno shock e potrebbe provocare la rottura del vetro.
Liberare il tetto senza accendere il motore
Non sono solo i finestrini a dover essere liberati dalla neve, ma anche il tetto, il cofano e la parte posteriore dell’auto. La polizia punisce con multe molto salate anche chi viaggia con un’«auto-igloo», come vengono chiamate le auto coperte di neve. Anche chi rimuove la neve e il ghiaccio dall’auto con il motore acceso, rischia una multa. E chi pensa di poter al tempo stesso riscaldare l’auto, si sbaglia: a freddo il motore non produce calore residuo per scaldare l’abitacolo. A questo ci pensa invece un riscaldatore Volvo, una funzione che puoi impostare tramite la app Volvo Cars e avviare mentre prendi il caffè del mattino.
Scarpe asciutte, senza giacca
In inverno capita spesso di vedere automobilisti al volante avvolti in spesse giacche invernali. Questo comportamento non solo è inutile – i sedili e il volante riscaldati diffondono in pochi secondi un calore piacevole – bensì anche pericoloso, perché in tal caso i sistemi di sicurezza passiva non possono sviluppare appieno il loro effetto. Lo spessore del giaccone ritarda l’azione della cintura di sicurezza e, in caso di incidente, tutto ciò può costare attimi preziosi. Anche le calzature sono importanti: le scarpe asciutte aderiscono meglio ai pedali rispetto agli stivali invernali bagnati. Con gli scarponi da sci o da snowboard, poi, è assolutamente impossibile mettersi alla guida.
Connected Safety, senza compromessi
Tutti i modelli Volvo (a partire dall’anno di modello 2020) sono dotati di Connected Safety di serie. Ne fa parte l’avviso luci d’emergenza (Hazard Light Alert) o l’avviso di strada sdrucciolevole (Slippery Road Alert).
Slippery Road Alert (SRA)
In inverno ci sono sempre tratti ghiacciati lungo le strade. L’avviso di strada sdrucciolevole (Slippery Road Alert) ti mette in guardia da questo rischio. Il sistema registra i dati sul coefficiente di attrito del manto stradale e stabilisce se i sistemi di assistenza devono intervenire. Le informazioni raccolte attraverso i sensori di frenata, sterzata e accelerazione determinano se sussiste il rischio di sbandare e nel caso avvertono tutti i veicoli Volvo che si trovano in prossimità del tratto di strada sdrucciolevole.
Hazard Light Alert (HLA)
Il sistema Hazard Light Alert consente di riconoscere le situazioni di pericolo già prima che esse siano visibili. Non appena in una Volvo si attivano le luci di emergenza, l’Hazard Light Alert trasmette un segnale acustico agli altri conducenti Volvo nelle vicinanze e li avverte del pericolo imminente, in modo che questi possano reagire di conseguenza.
Immagini: iStock