«Volvo – For Life» è più di un semplice slogan. Con «For Life» non ci riferiamo solo alla sicurezza stradale, ma anche all’educazione di bambine e bambini, alla tutela del clima e alla biodiversità – in breve, al futuro del nostro pianeta. Il Volvo For Life Fund sostiene finanziariamente iniziative sociali e ambientali concrete in tutto il mondo.
Se si vuole veramente fare del bene bisogna dimostrarlo con i fatti. Il mondo non ha bisogno di parole vuote, ma di azioni concrete. Proprio come nel 1972, quando Volvo ha indetto a Stoccolma il primo vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in cui è stato definito per la prima volta il concetto di tutela ambientale globale. O come quando ha lanciato la cintura di sicurezza a tre punti nel 1959. Si stima che il rilascio del brevetto abbia salvato un milione di vite*. Il Volvo For Life Fund si aggancia a questa eredità e mira a migliorare la vita di altri milioni di persone.
Una lunga storia di impegno sociale
«Abbiamo alle spalle una lunga storia di impegno sociale e ambientale. Sono orgoglioso di continuare questa tradizione con la costituzione del Volvo For Life Fund», afferma Jim Rowan, Presidente e CEO di Volvo Cars. «Il fondo ci consentirà di collaborare con partner esperti globali e locali per affrontare le sfide nel mondo affini ai valori della nostra azienda. Vogliamo dare vita a cambiamenti positivi e duraturi».
Il Volvo For Life Fund pone l’accento su tre punti focali: le persone, il pianeta e la protezione.
Volvo sostiene iniziative sociali e ambientali concrete che si concentrano sull’umanità, sulla conservazione del pianeta e sulla protezione dalle catastrofi naturali.
Per l’umanità
Il Volvo For Life Fund mira a migliorare la sicurezza e la vita di giovani, bambine e bambini nelle regioni svantaggiate offrendo loro migliori opportunità educative e socioeconomiche. Una delle prime partnership avviate dal Volvo For Life Fund è stata quella con «Girls Who Code»: l’obiettivo di questa iniziativa è quello di convincere sempre più giovani donne, ragazze e persone non binarie a dedicarsi al coding, al fine di aumentare il numero di ingegnere e programmatrici. Insieme a «Girls Who Code», l’intento è quello di colmare il divario di genere nella tecnologia, incoraggiando i gruppi sottorappresentati a perseguire carriere tecnologiche.
Per il pianeta
Piantare più di mezzo milione di alberi all’anno e rigenerare oltre 450 ettari di terra. Questo è l’ambizioso obiettivo dell’iniziativa «One Tree Planted», sostenuta dal Volvo For Fund e che prevede la realizzazione di progetti di rimboschimento e piantumazione di alberi in aree urbane in sette Paesi dei cinque continenti. La riforestazione e la conservazione degli ecosistemi naturali, la biodiversità e la salute degli oceani sono attualmente i punti cardine.
Protezione in caso di catastrofi naturali
Il Volvo For Life Fund intende fornire aiuti umanitari sul posto in caso di catastrofi naturali. Al tempo stesso, vengono adottate anche misure a lungo termine per garantire l’istruzione anche dopo le catastrofi naturali. In situazioni di emergenza vengono messi a disposizione spazi di apprendimento temporanei. Volvo sta collaborando con «Save The Children» per raggiungere questo obiettivo. Da oltre 100 anni, l’organizzazione migliora la vita di bambine e bambini fornendo loro assistenza sanitaria, cibo, alloggio, istruzione e protezione.
Iniziative più piccole e locali
Il Volvo For Life Fund sostiene anche piccole iniziative e progetti locali. Ogni contributo favorisce un cambiamento positivo. Volvo Cars ha un obiettivo ben chiaro: «Vogliamo ottenere un impatto scalabile e a lungo termine, proprio come quello che abbiamo realizzato quando abbiamo reso accessibile a tutti la cintura di sicurezza a tre punti», dice Jim Rowan. «Sappiamo che possiamo dare vita a veri e propri cambiamenti: ogni azione conta, piccola o grande che sia, perché ci avvicina a un mondo più sicuro».
* Sulla base di statistiche generali e interne sugli incidenti e sull’uso delle cinture di sicurezza.