Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
Volvo_C40_Recharge_E-Grand_Tour_Teil5_Titel_schmal
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, quinta tappa: Zermatt – Losanna

  • 5. Settembre 2022

La quinta tappa dell’E-Grand Tour ti condurrà attraverso il giardino dell’Eden della Svizzera. La regione del Vallese è abitata da migliaia di anni. Grazie al clima mediterraneo, qui gli alberi donano frutti deliziosi, soprattutto le viti.

Zermatt
Zermatt è un luogo unico al mondo. In questa rinomata località turistica si può trovare tutto quello che si desidera. Tranne le auto. Circondato da 38 montagne di quattromila metri, questo paese chiuso al traffico e situato nella Mattertal conta oltre due milioni di pernottamenti all’anno, superando qualsiasi altra località dell’area alpina svizzera. L’attrazione principale è senza dubbio il Cervino, che osservato da qui risulta ancora più imponente che in foto.

Matterhorn and flowers

Terminata la visita a Zermatt riprendi il treno per tornare a Täsch, dove la tua Volvo completamente elettrica, ormai carica, ti attende per partire verso la prossima tappa.

Volvo C40 Recharge Dawn Silver
Un piacere responsabile: con la Volvo C40 Recharge Pure Electric impegnarsi per un futuro sostenibile fa sentire davvero bene.

Saas-Fee
Se vuoi visitare Saas-Fee dovrai nuovamente lasciare la tua Volvo a valle. Anche questa cittadina, chiamata la perla delle Alpi, è infatti chiusa al traffico automobilistico. Prendi la funicolare sotterranea più alta del mondo per raggiungere il più grande padiglione di ghiaccio del mondo e il ristorante girevole più elevato del mondo e scopri così, in una volta sola, ben tre record mondiali. In estate l’Allalinhorn è una meta molto amata dagli alpinisti. La vetta, infatti, è una delle più semplici da scalare tra quelle che superano i quattromila metri, perché la funicolare arriva quasi sotto la cima. Anche i principianti, dunque, accompagnati da una guida alpina esperta, saranno in grado di raggiungere in sicurezza la vetta.

Raron
Tanti sono i poeti rimasti affascinati dal Vallese. Tra questi anche il poeta lirico tedesco Rainer Maria Rilke, che visse a Raron dal 1919 al 1926 e qui volle anche essere sepolto. La sua tomba, nel cimitero della chiesa del paese, è oggi un luogo di pellegrinaggio molto famoso tra gli estimatori di Rilke. Particolarmente interessante è anche la chiesa ipogea scavata nella roccia, eretta nel 1974.

Volvo_Recharge_Felsenkirche_Raron_
© Commons Wikimedia, Kecko, CC BY 2.0

Leuk/Leukerbad
Il centro storico del paese è un museo a cielo aperto. La cittadina era abitata già dai Romani, che qui coltivavano le viti. In questa zona, infatti, essendo esposti al sole per ben 3500 ore all’anno, i vigneti crescono davvero bene. Nel cuore della città medievale di Leuk, tra gli alti muri a secco e l’imponente ossario, si erge una vite risalente al 1798, dai cui acini si ottiene ancora oggi il vino. Leuk e Martigny sono inoltre collegate dalla via del vino, inaugurata nel 2007. Sopra Leuk si trova Leukerbad, famosa per le sue sorgenti termali. Una delle tappe obbligatorie è sicuramente il passo della Gemmi, dove si trova una magnifica piattaforma panoramica.

HDR panorama of classic Swiss hike over the Gemmi pass from Leukerbad to Kandersteg

St-Léonard, lago sotterraneo
Chi avrebbe mai immaginato che sotto i vigneti di St-Léonard, tra Sion e Sierre, si trovasse il più grande lago sotterraneo naturale d’Europa. Lo specchio d’acqua, lungo 300 e largo 20 metri, può essere anche attraversato a bordo di piccole imbarcazioni. Dietro alla sezione navigabile del lago si trovano anche altre piccole grotte, che però non sono aperte al pubblico.

Volvo_Recharge_www_lac-souterrain_com
Foto: messa a disposizione, © www.lac-souterrain.com

Sion
Sion vanta una storia lunga oltre 7000 anni. La capitale del Vallese, incastonata tra le due colline rocciose di Valeria e Tourbillon, non è soltanto il centro economico del Cantone e un importante snodo di trasporto con un proprio aeroporto internazionale. Qui si trova anche la più grande stazione degli autobus della Svizzera, grazie alla quale si possono raggiungere numerose valli laterali ma anche la foresta vergine protetta di Derborence, con i suoi magnifici abeti, che ospita anche uno spettacolare lago di montagna.

Panorama of the Alpine mountain range with the city of Sion in the valley

Volvo_Recharge_Lac_de_Derborence_-_août_2022_(1)
© Wikipedia, Christian David, CC BY-SA 4.0

Saillon
Attraversando la Valle del Rodano lungo la A9, a metà strada tra Sion e Martigny, non potrai non notare la torre Bayart di Saillon. Il battifredo, alto 19 metri, simboleggia in modo esemplare l’avvincente storia di Saillon, che si respira in ogni vicolo del borgo medievale ancora ben conservato. Situata sul versante meridionale della collina, Saillon gode di un eccezionale clima mediterraneo, che consente la coltivazione di mandorli, fichi e viti, che da sole occupano quasi 200 ettari di terreno. Qui si trova anche il vigneto più piccolo del mondo, che si estende per appena 1,67 metri quadrati ed è composto da sole tre viti. A renderlo speciale, però, è il suo proprietario: il Dalai Lama. Il vigneto, circondato da pietre provenienti da tutto il mondo, fu creato in memoria del falsario Joseph-Samuel Farinet, diventato famoso nel XIX secolo come il Robin Hood delle Alpi e primo proprietario di questa vigna. Per raccontare l’affascinante storia di questo falsario, a Saillon è stato creato anche un museo, all’interno del quale si può persino pagare con le monete di Farinet.

Bildschirmfoto 2022-09-02 um 00.17.11
Foto: a disposizione © Gerard Raymond

Martigny
Sono tanti i motivi per cui vale la pena fermarsi a Martigny. Ne erano convinti anche i Romani, che decisero di insediarsi qui e il cui passaggio è testimoniato tra le altre cose dall’anfiteatro. La cittadina vallesana, però, è famosa anche per la sua arte. Qui è conservata la collezione di Pierre Gianadda, che comprende non soltanto opere d’arte di altissimo livello, ma racconta anche la storia di questo luogo.

City of Martigny Switzerland

Un’altra tappa imperdibile è il museo del Barryland, dedicato al famoso cane San Bernardo. Questa razza iniziò a essere allevata nel XVII secolo all’interno dell’Ospizio del Gran San Bernardo allo scopo di accompagnare e soccorrere i viandanti. Capitava spesso, infatti, che i pellegrini si perdessero tra i banchi di nebbia e le tempeste di neve di questa zona. Fino al 2005 il principale allevamento di cani San Bernardo è rimasto all’interno del monastero sul Passo, ma da ormai 15 anni è stato spostato a Martigny, presso la Fondation Barry, anche se in estate i cani continuano a trascorrere i mesi più caldi nella prima sede storica dell’allevamento. Oggi però il Barryland non è più soltanto la nuova casa di questi animali, ma anche un vero e proprio museo dedicato a questi fedeli amici a quattro zampe.

Volvo_Recharge_Barry_der_Rettungshund
Wikipedia, PraktikantinNMBE, CC BY-SA 4.0

Saint-Maurice
Questa località si trova in una posizione di tale importanza strategica che già i Romani vi avevano costruito una dogana. 1500 anni fa qui fu poi eretto un monastero attorno al quale si sviluppò l’abbazia di Saint-Maurice, che oggi rappresenta un’importante testimonianza dell’epoca e possiede uno dei più ricchi tesori ecclesiastici d’Europa. Il castello, di cui si hanno le prime notizie intorno al 1150, si trova leggermente più a nord del paese.

Volvo_Recharge_Saint-Maurice,_Château
Il castello di Saint-Maurice con l’antica dogana (a sinistra), © Wikipedia, Odrade123, CC BY-SA 3.0

Montreux
Né i musicisti, né il pubblico possono sottrarsi al fascino esercitato da quello che è forse il più prestigioso festival musicale del mondo: chiunque partecipi almeno una volta non può fare a meno di tornare. In occasione del Jazz festival la cittadina sulle sponde del lago Lemano si trasforma in un paese delle favole, dove le stelle in cielo e quelle sul palcoscenico fanno a gara con il lago Lemano a chi splende di più. A Montreux, però, non ci sono soltanto il Jazz festival e la statua di Freddy Mercury. Montreux è la porta d’accesso alla regione del Lemano, al Lavaux e alla Svizzera romanda. Inoltre, non perderti il sentiero lungolago lungo circa cinque chilometri che da Montreux (Port du Basset) conduce al castello di Chillon. L’incantevole passeggiata dura un’ora, due ore se si ritorna anche indietro e lungo il percorso troverai tanti punti per una piacevole sosta.

Lavaux region, Vaud, Switzerland

Vevey – Lavaux
Non esiste regione più bella del Lavaux in cui ricaricare la propria auto elettrica. I vigneti terrazzati che si affacciano sulle sponde del Lago Lemano fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2007. Gli antichissimi e incantevoli villaggi di viticoltori e la vista sul lago e sulle Alpi della Savoia sono talmente belli che il Lavaux ha persino ispirato una canzone della popstar Prince. La cosa migliore, quindi, è lasciare l’auto in una delle tante stazioni di ricarica tra Losanna e Vevey e partire per un’escursione a piedi lungo gli splendidi sentieri panoramici sopra il lago Lemano che attraversano i vigneti terrazzati, passeggiare sul lungolago o percorrere in bici i tracciati ufficiali dedicati che si snodano tra gli 805 ettari del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Se invece vuoi scoprire tutti i segreti della tradizione vinicola locale, ti consigliamo la strada del vino tra St. Saphorin e Lutry. Soprattutto in autunno, lo spirito di Bacco accompagnerà le tue passeggiate tra i vicoli di questi antichi borghi e cittadine.

Village of St-Saphorin

Losanna
One Planet City Challenge: è questo il nome della sfida globale lanciata dal WWF per decretare la città più ecosostenibile del mondo. In Svizzera, la città che ha ottenuto il miglior risultato è stata Losanna. Il motivo? Entro il 2040 nella città sul lago Lemano il numero di nuovi alberi piantumati permetterà di raddoppiare la superficie alberata totale.

View from drone of Swiss town Lausanne

In tutta la città sono presenti numerose stazioni di ricarica. Anche i due hotel a cinque stelle della città mettono gratuitamente a disposizione dei loro ospiti stazioni di ricarica per le auto elettriche.

Bildschirmfoto 2022-07-29 um 18.53.24

Bildschirmfoto 2022-07-29 um 18.53.08
Con la preselezione «Plugsurfing» raggiungi direttamente la stazione di ricarica più vicina.

Foto: iStock

Articolo precedente
Volvo_C40_Recharge_E-Grand_Tour_Alpenkurven_Titel_schmal
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, quarta tappa: Lugano – Zermatt

  • 29. Agosto 2022
Leggi l’articolo
Prossimo articolo
Volvo_C40_Recharge_Starbucks_USA_Titel_schmal
  • Recharge

Volvo Cars e Starbucks: arrivano le stazioni di ricarica per i viaggi on the road negli Stati Uniti

  • 12. Settembre 2022
Leggi l’articolo
Potrebbe piacerti anche
eine Frau lehnt sich an das seitliche Heck eines Autos an, im Hintergrund sieht man das Meer
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge
  • Recharge

Produzione sostenibile della EX90: una pietra miliare nella mobilità elettrica.

  • 1. Novembre 2024
ein beches Auto fährt auf einer Kurvigen Landstraße
Leggi l’articolo
  • Recharge

Viaggio on the road negli Stati Uniti: Jim Rowan testa personalmente la Volvo EX90.

  • 28. Ottobre 2024
Computer Chip
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge

NVIDIA, Volvo e il supercomputer.

  • 21. Ottobre 2024
333459_Volvo_Cars_Superset_tech_stack_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge

Superset Volvo: uno per tutte, tutto in uno.

  • 14. Ottobre 2024
331881_New_Volvo_XC90_exterior_Titel_schmal_
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge

La nuova Volvo XC90: il meglio del meglio.

  • 30. Settembre 2024
Volvo_Ladestation_mennekes_home_amtron_4you_500_dienstwagen_0288_b2b_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge

La stazione di ricarica a casa propria, con il nostro Homecheck digitale.

  • 20. Settembre 2024
Volvo Häusermann_DSC9644_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Recharge

Conversazione nei pressi della nuova colonnina di ricarica CC: uno sguardo nel quotidiano di un partner Volvo.

  • 22. Agosto 2024
305737_Volvo_EX90_E-nova_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Recharge

Volvo EX90: grande entrata in scena alla E-nova Mobility Experience.

  • 19. Agosto 2024
FRIENDS & EVENTS
  • Altes Bild mit mehreren Autos
    Ecco come Volvo arrivò in Svizzera 70 anni fa
  • 195266_Volvo_221_Amazon_Titel_schmal
    Prova di conoscenza di Volvo: 10 domande sul tema «Heritage»
  • Torslanda_9Mio_Volvo_Titel_schmal
    Torslanda: costruiti 9 milioni di veicoli
  • Volvo_Geschichte_Zusfass_Titel_
    Serie «95 anni di Volvo»: l’intera storia
  • Geschichte_Teil12_Titel2
    Serie «95 anni di Volvo», dodicesima parte: Il futuro è già qui
  • Volvo_Geschichte_Teil11_Titel5
    Serie «95 anni di Volvo», undicesima parte: la nuova generazione
  • Volvo_Geschichte_Teil10_3
    Serie «95 anni di Volvo», decima parte: l’offensiva dei SUV
  • Geschichte_Teil9_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», nona parte: a tutto gas verso il nuovo millennio
  • Volvo_Geschichte_Teil8_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», ottava parte: shooting brake e trazione anteriore
  • Geschichte_Teil7_4
    Serie «95 anni di Volvo», settima parte: variomatic e mattoncini
about
La prima Volvo fu sfornata dagli stabilimenti di Göteborg già nel 1927. Da allora abbiamo vissuto un’incredibile storia di successo e en passant abbiamo promosso alcune novità che hanno cambiato il mondo. Oggi siamo un marchio attivo a livello globale, con stabilimenti in Svezia, Belgio e Cina. Volvo Car Group produce una gamma di modelli di qualità superiore nelle categorie berlina, monovolume, auto sportiva, fuoristrada e SUV. Trova anche tu l’auto dei tuoi sogni presso uno dei nostri partner Volvo.
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Volvo Winterreifen – beste Traktion und Sicherheit auf Eis und Schnee
    Pneumatici invernali di Volvo: ottima trazione e sicurezza su neve e ghiaccio.
  • Volvo XC90 AWD Winter
    Volvo a trazione integrale: trazione e controllo perfetti in tutte le condizioni metereologiche.
  • eine Frau lehnt sich an das seitliche Heck eines Autos an, im Hintergrund sieht man das Meer
    Produzione sostenibile della EX90: una pietra miliare nella mobilità elettrica.
  • 333459_Volvo_Cars_Superset_tech_stack_Titel_schmal
    Superset Volvo: uno per tutte, tutto in uno.
  • 331881_New_Volvo_XC90_exterior_Titel_schmal_
    La nuova Volvo XC90: il meglio del meglio.
  • Contattaci
  • Giro di prova
  • Newsletter
  • Trovare partner Volvo
  • Protezione dati
Volvo Car Switzerland

Inserisci qui i tuoi termini di ricerca e premi Invio.