Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
Natürliche Materialien_Titel
  • DNA
  • Innovation

La rivoluzione dei materiali sostenibili è già iniziata

  • 19. Luglio 2022

In fatto di sostenibilità nessun altro produttore è intransigente quanto Volvo Cars. Oltre a implementare l’elettrificazione completa dei suoi modelli, lavora infatti per sostituire le plastiche tradizionali e gli interni in pelle con materiali innovativi e sostenibili. E questo è solo l’inizio, come spiegano in un’intervista il direttore per la sostenibilità Stuart Templar e il responsabile del design Robin Page.

È di tendenza annunciare la percentuale più alta possibile di auto elettriche entro una certa data – guai se un produttore non ha ancora presentato piani di sostenibilità. Ma pochi sono intransigenti come Volvo. Non solo gli svedesi vogliono rinunciare completamente ai motori a combustione e quindi anche alle propulsioni ibride già nel 2030, ma in futuro le loro auto elettriche dovranno anche fare a meno della pelle. In un’intervista, il direttore per la sostenibilità di Volvo Stuart Templar e il responsabile del design Robin Page spiegano cosa questo comporta e quali sono le alternative.

Dire addio al motore a combustione è una cosa, ma astenersi dall’utilizzare la pelle suona come rinunciare al lusso. La vostra clientela del segmento premium ci sta?
Stuart Templar: Sì, perché sempre più persone desiderano prodotti sostenibili, e la nostra clientela non fa eccezione. Le vendite dei nostri modelli Recharge sono quasi raddoppiate nel 2020 e rappresentano già il 25% del volume delle vendite in tutto il mondo e persino il 50% in Europa. Ma l’elettrificazione da sola non basta: dobbiamo occuparci della sostenibilità a tutto tondo, il che comprende anche rispettare gli animali. Sostituire la pelle con materiali sostenibili, naturali e riciclati è un buon passo avanti e, come vediamo, soddisfa un’esigenza crescente nel segmento premium.

286566_Stuart_Templar_Director_for_Sustainability_quer
Il direttore per la sostenibilità Stuart Templar: «Il benessere degli animali è un fattore sempre più centrale per la scelta di un’automobile.

La maggior parte delle persone consuma ancora regolarmente carne. Perché dovrebbe prestare attenzione agli animali proprio quando acquista un’automobile considerando che non si tratta di un’azione che svolge regolarmente?
Stuart Templar: In un sondaggio del Welfare Quality Network, l’83% dei consumatori in Svezia e il 73% in Gran Bretagna affermano di avere a cuore il benessere degli animali. La domanda di alternative alla pelle è in aumento: entro il 2025 il mercato della similpelle varrà probabilmente 64 miliardi di euro. Indipendentemente dal consumo di carne, il benessere degli animali è un fattore sempre più centrale per la scelta di un’automobile. Inoltre, ci si interroga sempre di più sull’impatto dell’allevamento di bestiame sull’ambiente. Condividiamo queste preoccupazioni e, con la nostra offerta di alternative, contribuiamo a ridurre la domanda di pelle.

Può spiegare in breve il problema che l’uso della pelle costituisce per l’ambiente?
Stuart Templar: Secondo le stime, gli animali d’allevamento, in particolare i bovini, sono responsabili del 14% circa delle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo e, per via del loro fabbisogno di pascolo, contribuiscono al 36% circa della deforestazione agricola, soprattutto nella regione amazzonica. Sebbene le pelli grezze che utilizziamo oggi per i nostri interni in pelle siano ottenute in modo responsabile come sottoprodotto dell’industria della carne bovina, in futuro vogliamo impegnarci a favore della tutela degli animali in maniera più sistematica e garantire un livello inferiore di inquinamento da CO2.

Il primo modello «leather free» è stata la C40 Recharge, lanciata alla fine dello scorso anno. Cosa contraddistingue i materiali utilizzati per gli interni?
Robin Page: Un’alternativa naturale e di alta qualità alla pelle sono i tessuti misto lana, che otteniamo da fornitori certificati per l’approvvigionamento responsabile. Nella C40 Recharge – e per inciso anche nella XC40 Recharge – fanno il loro debutto anche un materiale microtecnologico appositamente sviluppato e un morbido tessuto scamosciato ricavato da bottiglie in PET riciclate. Questi nuovi materiali premium, prodotti senza far soffrire gli animali, sono il risultato di anni di ricerche, che ci permetteranno in futuro di offrire alternative alla pelle ancora più sostenibili.

Interieur des Volvo C40 Recharge
Lusso senza pelle: gli interni della Volvo C40 Recharge.

Quali sono secondo lei i materiali più interessanti per il futuro?
Stuart Templar: Nella prossima generazione di auto elettriche, introdurremo il materiale Nordico, che contiene ancora più materie prime da fonti a base biologica e riciclate e ha un’impronta di CO2 inferiore del 74% rispetto alla nostra pelle già prodotta in modo responsabile.
Robin Page: Nordico sarà sicuramente un’importante alternativa premium alla pelle. Un altro materiale che trovo interessante è la fibra di lino. Ha ottime proprietà sia in termini di resistenza che di leggerezza e, poiché si tratta del lino, convince anche in termini di naturalità e sostenibilità. Molto interessante è anche la lavorazione a maglia 3D, che consente di combinare tra loro diversi colori e texture, lasciando ampio spazio alla creatività. Ma per noi il potenziale maggiore è nei materiali naturali che possono essere riciclati nel terreno, il che garantisce la piena circolarità.

Oltre a Volvo e ad altre case automobilistiche, sempre più aziende pubblicizzano i loro materiali sostenibili, anche quelle del segmento low cost come H&M e Ikea. Questo non rischia di rendere meno credibili le promesse fatte in materia di sostenibilità?
Stuart Templar: Non necessariamente, purché i materiali pubblicizzati siano davvero più sostenibili di quelli convenzionali. La cosa fondamentale è che sia possibile dimostrarlo alla clientela.

Volvo Cars’ new leather free material for its next generation ca
Il risultato di anni di ricerca: alternative alla pelle prodotte senza far soffrire gli animali, come il tessuto scamosciato ricavato da bottiglie in PET riciclate

Voi di Volvo Cars, come garantite che i vostri materiali siano sostenibili?
Robin Page: Stabiliamo requisiti chiari in materia di protezione degli animali e rintracciabilità delle materie prime nei contratti con i fornitori, effettuiamo ogni anno controlli a campione e, per esempio anche nel caso dei nostri fornitori di lana, ripercorriamo a ritroso le catene di approvvigionamento fino all’azienda agricola. Un rapporto da noi pubblicato mostra in modo molto trasparente come ci impegniamo e dove abbiamo ancora delle difficoltà.

285939_Robin_Page_-_Head_of_design_quer
Il responsabile del design Robin Page: «Per noi il potenziale maggiore è nei materiali naturali.»

Potrebbe dircene una?
Stuart Templar: Rinunciare alla pelle è un passo che va nella direzione giusta, ma non basta a rendere gli interni delle auto vegani. Il nostro obiettivo è quello di ridurre anche l’impiego di prodotti residui degli allevamenti, che sono solitamente utilizzati nella produzione di materiali sintetici, gomma, lubrificanti o adesivi. Non è facile trovare prodotti e materiali realizzati tenendo a mente il benessere degli animali. Ma non è certo un motivo per non confrontarsi con un tema così importante.

Articolo precedente
Geschichte_Teil12_Titel2
  • DNA
  • Heritage
  • Recharge

Serie «95 anni di Volvo», dodicesima parte: Il futuro è già qui

  • 17. Luglio 2022
Leggi l’articolo
Prossimo articolo
Volvo_Geschichte_Zusfass_Titel_
  • DNA
  • Heritage

Serie «95 anni di Volvo»: l’intera storia

  • 25. Luglio 2022
Leggi l’articolo
Potrebbe piacerti anche
312913_EX30_design_UX_teaser_Titel
Leggi l’articolo
  • Innovation

Ecco come Harman Kardon porta il suono perfetto nelle Volvo.

  • 14. Febbraio 2025
Gleichberechtigung_Volvo_Titel_2400x800
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Personal

Donne, diversità, innovazione: Volvo vince il premio per l’uguaglianza.

  • 12. Febbraio 2025
DSCF7386-Enhanced-NR-3_Titel (1)
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Personal
  • Sustainability

Volvo e l’economia circolare: materiali sostenibili per il futuro

  • 6. Dicembre 2024
Volvo EX90 Driver Understanding System Hero
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Personal
  • Safety

La Volvo EX90 è stata premiata per il rivoluzionario sistema di comprensione del conducente.

  • 27. Novembre 2024
Screenshot
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Safety

Un inverno all’insegna della sicurezza: il know-how dell’esperto direttamente dalla Volvo Winter Driving Experience.

  • 21. Novembre 2024
Volvo Winter Driving Experience
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Friends & Events
  • Safety

Volvo Winter Driving Experience: la sicurezza può essere divertente.

  • 14. Novembre 2024
eine Frau lehnt sich an das seitliche Heck eines Autos an, im Hintergrund sieht man das Meer
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge
  • Recharge

Produzione sostenibile della EX90: una pietra miliare nella mobilità elettrica.

  • 1. Novembre 2024
Computer Chip
Leggi l’articolo
  • Innovation
  • Recharge

NVIDIA, Volvo e il supercomputer.

  • 21. Ottobre 2024
FRIENDS & EVENTS
  • Altes Bild mit mehreren Autos
    Ecco come Volvo arrivò in Svizzera 70 anni fa
  • 195266_Volvo_221_Amazon_Titel_schmal
    Prova di conoscenza di Volvo: 10 domande sul tema «Heritage»
  • Torslanda_9Mio_Volvo_Titel_schmal
    Torslanda: costruiti 9 milioni di veicoli
  • Volvo_Geschichte_Zusfass_Titel_
    Serie «95 anni di Volvo»: l’intera storia
  • Geschichte_Teil12_Titel2
    Serie «95 anni di Volvo», dodicesima parte: Il futuro è già qui
  • Volvo_Geschichte_Teil11_Titel5
    Serie «95 anni di Volvo», undicesima parte: la nuova generazione
  • Volvo_Geschichte_Teil10_3
    Serie «95 anni di Volvo», decima parte: l’offensiva dei SUV
  • Geschichte_Teil9_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», nona parte: a tutto gas verso il nuovo millennio
  • Volvo_Geschichte_Teil8_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», ottava parte: shooting brake e trazione anteriore
  • Geschichte_Teil7_4
    Serie «95 anni di Volvo», settima parte: variomatic e mattoncini
about
La prima Volvo fu sfornata dagli stabilimenti di Göteborg già nel 1927. Da allora abbiamo vissuto un’incredibile storia di successo e en passant abbiamo promosso alcune novità che hanno cambiato il mondo. Oggi siamo un marchio attivo a livello globale, con stabilimenti in Svezia, Belgio e Cina. Volvo Car Group produce una gamma di modelli di qualità superiore nelle categorie berlina, monovolume, auto sportiva, fuoristrada e SUV. Trova anche tu l’auto dei tuoi sogni presso uno dei nostri partner Volvo.
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Volvo Winterreifen – beste Traktion und Sicherheit auf Eis und Schnee
    Pneumatici invernali di Volvo: ottima trazione e sicurezza su neve e ghiaccio.
  • Volvo XC90 AWD Winter
    Volvo a trazione integrale: trazione e controllo perfetti in tutte le condizioni metereologiche.
  • eine Frau lehnt sich an das seitliche Heck eines Autos an, im Hintergrund sieht man das Meer
    Produzione sostenibile della EX90: una pietra miliare nella mobilità elettrica.
  • 333459_Volvo_Cars_Superset_tech_stack_Titel_schmal
    Superset Volvo: uno per tutte, tutto in uno.
  • 331881_New_Volvo_XC90_exterior_Titel_schmal_
    La nuova Volvo XC90: il meglio del meglio.
  • Contattaci
  • Giro di prova
  • Newsletter
  • Trovare partner Volvo
  • Protezione dati
Volvo Car Switzerland

Inserisci qui i tuoi termini di ricerca e premi Invio.