Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • Deutsch
  • Français
Volvo Cars News Volvo Cars News
Volvo Cars News Volvo Cars News
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
Volvo_C40_Recharge_E-Grand_Tour_Teil8_Titel_schmal
  • Fantastiska Stopp

E-Grand Tour of Switzerland, ottava tappa: Berna – Zurigo

  • 30. Ottobre 2022

Nella tappa finale percorrerai gli ultimi 315 chilometri dell’E-Grand Tour of Switzerland. Partendo da Berna attraverserai l’Emmental e l’Entlebuch fino a Lucerna, per poi fare tappa al Bürgenstock, attraversare il Grütli verso Einsiedeln e fare una sosta a Rapperswil prima di rientrare a Zurigo.

Bildschirmfoto 2022-10-19 um 15.39.08
L’ultima tappa dell’E-Grand Tour of Switzerland, partendo da Berna e arrivando a Zurigo, ti condurrà su strade meravigliose. © SVIZZERA TURISMO

Burgdorf
Con la batteria carica, puoi partire da Berna e, senza soste intermedie, arrivare fino a Burgdorf. Nonostante il suo nome faccia pensare a un borgo medievale, Burgdorf è una vera città e il borgo, in realtà, un castello. Nonostante questo, però, Burgdorf merita sicuramente una visita. Il romantico centro storico affacciato sulle rive dell’Emme costituisce la porta di accesso all’Emmental. Mentre dall’alto il castello Burgdorf, con i suoi dieci secoli di storia, veglia sulla città. Al suo interno, oltre a un ristorante, troviamo anche un museo e un ostello della gioventù.

Drone image of the medieval castle of Burgdorf

Lueg, Affoltern im Emmental
Ovunque si volga lo sguardo l’Emmental regala scorci magnifici. Dolci colline, dietro alle quali si ergono superbe montagne, sono costellate da stupende case coloniche ai lati delle strade. Ma se vuoi ammirare l’Emmental dal punto più bello in assoluto, non puoi non salire al punto panoramico di Lueg, da dove in brevissimo tempo potrai raggiungere il caseificio dimostrativo di Affoltern. Qui, oltre a osservare come viene prodotto il formaggio, ovviamente, potrai anche assaggiarlo. L’Emmentaler viene fatto ancora oggi nei caseifici di paese nel rispetto della tradizione, partendo dagli stessi ingredienti utilizzati centinaia di anni fa. Anche la stagionatura segue regole ben precise: ogni forma deve infatti stagionare almeno 4 mesi, ma può arrivare anche a 18 o più mesi. La regola è semplice, più lunga è la stagionatura, più il formaggio assume un gusto deciso ed esclusivo.

cheese
I suoi grandi buchi hanno reso l’Emmentaler famoso in tutto il mondo

Trub e Trubschachen
Nonostante il paese più bello della Svizzera nel 2019 sembra essersi fermato ai tempi di Gotthelf, Trub non è un museo all’aperto. Immersa nell’Emmental, questa cittadina non assomiglia soltanto a un set cinematografico, lo è anche stata più volte. Qui infatti sono state girate molte scene di diverse opere cinematografiche svizzere: dalla serie di film di Franz Schnyder dedicati a Uli, a «Fiori d’autunno» e «Vite rubate». Il piccolo paesino dell’Alto Emmental è quindi meta di autobus di cinefili che arrivano qui per visitare le location originali dei loro film preferiti. Partecipando al tour guidato del paese si potrà scoprire la sua storia, dalla costruzione del monastero nel XII secolo fino all’inaugurazione qualche anno fa della «Familienplatz». La vasta area escursionistica che si estende intorno a Trub comprende 74 km totali di sentieri segnati e 80 panchine su cui sedersi ad ammirare i panorami. E dopo una giornata di cammino, non ti resta che goderti il meritato riposo allo stabilimento dei biscotti Kambly a Trubschachen.

Bildschirmfoto 2022-10-19 um 15.43.19
Mobilità sostenibile: la Volvo C40 Recharge Pure Electric viaggia in modo ancora più ecologico se viene ricaricata soltanto con energia sostenibile.

Entlebuch
Nella zona palustre più bella della Svizzera, l’Entlebuch, vi è un tesoro talmente magnifico da scoprire, che non si può descrivere a parole. Paesaggi palustri incontaminati, pascoli alpini idilliaci, ruscelli di montagna dalle acque cristalline e bizzarre formazioni carsiche: la riserva della Biosfera dell’UNESCO è tutto questo. La zona palustre Laubersmad-Salwidili è perfino iscritta nella lista delle zone umide più importanti del mondo. Quest’area, con il suo fascino romantico e selvaggio, però, è soprattutto l’habitat naturale di un’ampia varietà di specie animali e vegetali di rilevanza internazionale. Nel complesso oltre la metà di tutta la riserva della Biosfera dell’UNESCO è posta sotto tutela e questo permette anche di preservare la vita culturale di questo luogo. I centri di questi piccoli paesi meritano infatti di essere mantenuti in vita consolidando una cultura della costruzione sostenibile. La Biosfera Entlebuch è un luogo in cui sia l’uomo che gli animali vivono in armonia.

UNESCO Biosphere Entlebuch, Escholzmatt, Marbach, Beichle, Canton lucerne, Switzerland, Europe

Willisau
La leggenda del jazz Keith Jarrett una volta ha detto che Willisau rappresenta secondo lui uno dei migliori centri musicali del mondo e in effetti qui tra il 1975 e il 2016 si sono svolti migliaia di concerti jazz. Tutto questo, però, si deve a Niklaus Troxler. Famoso graphic designer, le cui opere sono esposte al Museum of Modern Art di New York e in Giappone. Troxler aveva un’altra grande passione: il festival del jazz di Willisau, di cui è stato organizzatore per ben 50 anni, trasformando il grazioso centro storico della cittadina nella mecca della musica jazz.
Willisau tuttavia è conosciuta anche per i Willisauer Ringli, i durissimi biscotti tipici del posto. Duri come le pietre, questi biscotti oltre a far cadere un’infinita di denti da latte, hanno anche fatto perdere innumerevoli otturazioni agli adulti. La consistenza di questa specialità di Willisau è davvero unica e anche la sua durezza. Ma, se consumati nel modo giusto, questi dolcetti a base di miele e limone sono delle delizie di grande delicatezza. È sufficiente spezzare ogni biscotto in 3 o 4 pezzetti e poi metterli sulla lingua, senza morderli, lasciando che si ammorbidiscano: si scioglieranno letteralmente in bocca sprigionando tutto il loro sapore.

Volvo_Willisauer_Ringli_Adrian_Michael
Per assaporare i tipici Willisauer Ringli, duri come le pietre, in tutta la loro dolcezza bisogna lasciarli sciogliere sulla lingua, © Wikipedia, Adrian Michael, CC BY-SA 3.0

Castello di Hallwyl, lago di Hallwyl
Il castello di Hallwyl è senza dubbio uno dei più bei castelli sull’acqua della Svizzera. L’idilliaco complesso si estende su ben tre isole immerse nella riserva naturale del vicino lago di Hallwyl. Un sentiero lungo 22 chilometri costeggia le rive del lago permettendo di compiere un giro completo. Nei mesi estivi cinque battelli permettono di attraversare le sue acque, ma il lago di Hallwyl è perfetto anche per una gita in canoa, ad esempio si può raggiungere il piccolo delta e poi sostare in una delle belle aree pic-nic o di balneazione adiacenti.

medieval 12th century water castle of Hallwyl in Switzerland
Il castello di Hallwyl è uno dei tanti castelli svizzeriche possono essere visitati anche virtualmente
Bildschirmfoto 2022-10-19 um 15.48.06
Presso una stazione di ricarica rapida puoi ricaricare la tua Volvo C40 Recharge Pure Electric dal 10% all’80% in circa 30 minuti

Lucerna
Lucerna ovviamente è anche il ponte di legno Kapellbrücke, il monumento del leone, il Museo dei Trasporti, i suoi turisti e il tipico stile kitsch alpino. Ma può permetterselo per due motivi. Innanzitutto perché la vista di cui si gode, seppur “kitsch”, è davvero bella e, in secondo luogo, perché Lucerna è anche un vivace centro culturale. E non parliamo soltanto del KKL, con la sua acustica eccezionale e dove si svolgono sempre concerti spettacolari, ma anche e soprattutto della sottocultura di Lucerna, che in piccolo è in grado di competere con quella delle città più grandi. Il centro infatti è costellato da diversi bar, pub e club alternativi all’interno dei quali si possono scoprire gruppi davvero validi.

Lucerne
Lucerna non offre soltanto bei panorami dal gusto kitsch, è anche un vivace centro culturale.

Lake Lucerne with the cultural and congress center (KKL), Switzerland

Bürgenstock
Prossima fermata: Bürgenstock. Persino nella categoria dei Grand Hotel svizzeri, il Bürgenstock Resort è considerato un fuoriclasse. Questo dipende innanzitutto dalla posizione unica in cui si trova e dalla sua magnifica vista, in grado di lasciare chiunque senza fiato. Il primo Grand Hotel del Bürgenstock viene inaugurato nel 1873. Nel corso degli anni, oltre a numerose altre strutture collegate e hotel, viene realizzata anche una centrale idroelettrica. Nel 1888 entra in servizio la prima funicolare elettrificata al mondo e un paio di anni più tardi è tempo di un’altra inaugurazione passata alla storia: tra il 1897 e il 1902 i pionieri dell’hôtellerie Bucher e Durrer fanno realizzare un sentiero spettacolare scavando nelle rocce a picco del versante nord del Bürgenstock. Alla fine del sentiero, inoltre, fanno ergere una struttura unica nel suo genere: l’ascensore dell’Hammetschwand, alto 153 metri. Questo ascensore, che negli anni Trenta era il più veloce d’Europa, oggi riesce ancora a esercitare lo stesso fascino di allora, nonostante nel 1905, quando venne inaugurato, era ancora poco più di una scatola di latta aperta e il viaggio, a seconda della tensione della corrente, durava circa tre minuti.

Hammetschwand lift/Bürgenstock
Ancora oggi un’attrazione unica: l’ascensore dell’Hammetschwand, alto 153 metri, negli anni Trenta era il più veloce d’Europa.

Sisikon, Grütli
La Axenstrasse è una delle strade più belle della Svizzera e si snoda a diversi metri di altezza sopra le rive del lago di Uri. Di fronte a Sisikon si trova il prato più famoso della Svizzera: il Grütli. Qui, dove nel 1291 i tre Cantoni originari Uri, Svitto e Untervaldo stipularono il «patto eterno», oggi non ci sono monumenti, soltanto un ristorante, delle mucche e un’area attrezzata per pic-nic. Dal Grütli parte anche il sentiero lungo circa nove chilometri che conduce a Bauen, da cui si gode di una vista davvero maestosa. Dal balcone di Schiller, vicino al punto panoramico di Marienhöhe, inoltre, è possibile ammirare lo stesso panorama che il Parlamento ha ogni giorno davanti agli occhi nella sala del Consiglio nazionale del Palazzo federale. Il pittore ginevrino Charles Giron, infatti, realizzò il famoso affresco che orna la sala del Parlamento proprio ispirandosi a questo panorama.

Volvo_Ruetli_from_Brunnen_MatthiasKabel
Il Grütli, dove nel 1291 venne fondata la Svizzera, © Wikipedia, MatthiasKabel, CC BY-SA 3.0

Casa «Betlemme», Svitto
La più antica dimora d’Europa è stata costruita 735 anni fa a Svitto. Casa «Betlemme» fu infatti eretta nel 1287, quattro anni prima della fondazione della Confederazione. Purtroppo non si è riusciti risalire alla famiglia che la commissionò, ma si può ipotizzare che fossero piuttosto benestanti. La casa è riuscita a sopravvivere a numerose avversità, come un incendio devastante nel XVII secolo e diversi scontri sul suo utilizzo. Fino a una ventina di anni fa, non lontano da qui sorgeva casa Nideröst, eretta 111 anni prima di casa «Betlemme», che nel 2001 però è stata smantellata e ricostruita nel 2014 in un’altra posizione.

Volvo_Haus_Bethlehem_in_Schwyz
Casa «Betlemme» con i suoi 735 anni di storia è la dimora più antica d’Europa, © Commons Wikimedia, JoachimKohler-HB, CC BY-SA 4.0

Abbazia di Einsiedeln
Ogni anno circa 800 000 persone si recano in pellegrinaggio all’abbazia di Einsiedeln risalente al X secolo. L’attrazione principale è sicuramente la Madonna Nera, una statua mariana di 117 centimetri del XV secolo e venerata dai fedeli, che oggi indossa 27 abiti, oltre a svariate corone e numerosi gioielli.
L’edificio principale del complesso è la chiesa abbaziale con le sue due torri che, edificata nel 1735, è oggi considerata la più significativa chiesa barocca della Svizzera. Anche il piazzale antistante la chiesa è maestoso. Le sue dimensioni servono non soltanto ad accogliere i grandi flussi di pellegrini e a fare da palcoscenico per la rappresentazione del Grande Teatro del Mondo, ma servivano anche a proteggere la chiesa dal propagarsi degli incendi dei villaggi vicini.
Oggi del complesso abbaziale fanno parte anche molti altri edifici come scuderie, fattorie, vivai, ma anche luoghi di formazione e altre attività.

Volvo_Kloster_Einsiedeln_Monster4711
La chiesa dell’abbazia di Einsiedeln, con le sue due torri, risale al 1735 e oggi è considerata la più significativa chiesa barocca della Svizzera, Wikipedia, Monster4711, CC BY-SA 4.0
Volvo_Kloster_Einsiedeln_Engelweihkleid
La Madonna Nera del XV secolo è adornata da 27 vestiti, svariate corone e numerosi gioielli, © Wikipedia, Pater Philipp Steiner OSB, CC BY-SA 4.0

Rapperswil
Un castello, due isole e migliaia di rose: Rapperswil potrebbe essere uscita direttamente da una fiaba. Passeggiando per le sue strade ogni angolo racconta una storia, da cui ne derivano altre decine. La storia di Rapperswil risale probabilmente a più di 5000 anni fa, come dimostrano i reperti di quel periodo qui ritrovati. Il suo simbolo è il castello che sorge sull’Herrenberg e che fu costruito circa 800 anni fa dal balivo Rudolf von Rapperswil, che da qui voleva controllare le rotte commerciali verso i Grigioni, i flussi di pellegrini diretti a Einsiedeln e lo stretto del lago. La storia di Rapperswil è strettamente legata anche al Cammino di Santiago, che dopo aver attraversato il Seedamm in direzione di Pfäffikon sale fino all’Etzel per poi giungere a Einsiedeln. Fin dal 1358, quando fu realizzata la prima passerella, il Seedamm rappresenta un’opera fondamentale per Rapperswil. Distrutto ben quattro volte, è stato sempre ricostruito secondo lo stile architettonico dell’epoca. Nel 2000, quando è stato nuovamente tracciato il percorso originale del Cammino di Santiago, il Seedamm è diventato una metà molto gettonata, anche per i turisti che arrivano qui soltanto per un giorno. Dal ponte-diga infatti si può godere di una vista magnifica sulle Alpi di Svitto, l’Alpstein, l’Obersee, ma anche sulla scuola universitaria della città e lo zoo per bambini.

Bildschirmfoto 2022-10-19 um 15.52.38

Bildschirmfoto 2022-10-19 um 15.52.28
Con la preselezione «Plugsurfing» raggiungi direttamente la stazione di ricarica più vicina.

Giunti qui, seguendo la strada lungolago si ritorna al punto di partenza a Zurigo. Di seguito trovi tutte le altre tappe e i luoghi più importanti attraversati:
1ª tappa: Zurigo – Appenzello
2ª tappa: Appenzello – St. Moritz
3ª tappa: St. Moritz – Lugano
4ª tappa: Lugano – Zermatt
5ª tappa: Zermatt – Losanna
6ª tappa: Losanna – Neuchâtel
7ª tappa: Neuchâtel – Berna

Foto: iStock

Articolo precedente
Volvo Cars 304623_Bi-directional_Charging_Animation_5_Titel_schmal
  • DNA
  • Innovation
  • Recharge

La nuova Volvo EX90 si trasforma in un accumulatore di energia per la casa

  • 24. Ottobre 2022
Leggi l’articolo
Prossimo articolo
Volvo_EX90_Inside_the_all-new_Volvo_EX90_305102_Titel_schmal
  • DNA
  • Innovation
  • Recharge

Volvo EX90: anteprima mondiale il 9 novembre

  • 31. Ottobre 2022
Leggi l’articolo
Potrebbe piacerti anche
Lenkerhof_Bar _ Lounge_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp

Benvenuti in uno degli alberghi più antichi della Svizzera

  • 17. Settembre 2023
VolvoCarsCH_Insta_Hashtag_electrifiedlightgraffiti Titel
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp

La persona al centro dell’arte: «Electrified Light Graffiti» nel bosco incantato

  • 18. Gennaio 2023
Volvo_Chocolatier_Casa_Nobile_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp

Gli artisti del cioccolato di Bätterkinden

  • 30. Settembre 2022
Volvo_C40_Sustainability_E-Grand_Tour_Teil7_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, settima tappa: Neuchâtel – Berna

  • 28. Settembre 2022
Volvo_C40_Sustainability_E-Grand_Tour_Teil6_Titel_schmal2
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, sesta tappa: Losanna – Neuchâtel

  • 16. Settembre 2022
Volvo_C40_Recharge_E-Grand_Tour_Teil5_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, quinta tappa: Zermatt – Losanna

  • 5. Settembre 2022
Volvo_C40_Recharge_E-Grand_Tour_Alpenkurven_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp
  • Recharge

E-Grand Tour of Switzerland, quarta tappa: Lugano – Zermatt

  • 29. Agosto 2022
Volvo_Lenkerhof_Titel_schmal2
Leggi l’articolo
  • Fantastiska Stopp

Il Lenkerhof nella valle della Simmen: sostenibilità in versione deluxe

  • 24. Agosto 2022
FRIENDS & EVENTS
  • Altes Bild mit mehreren Autos
    Ecco come Volvo arrivò in Svizzera 70 anni fa
  • 195266_Volvo_221_Amazon_Titel_schmal
    Prova di conoscenza di Volvo: 10 domande sul tema «Heritage»
  • Torslanda_9Mio_Volvo_Titel_schmal
    Torslanda: costruiti 9 milioni di veicoli
  • Volvo_Geschichte_Zusfass_Titel_
    Serie «95 anni di Volvo»: l’intera storia
  • Geschichte_Teil12_Titel2
    Serie «95 anni di Volvo», dodicesima parte: Il futuro è già qui
  • Volvo_Geschichte_Teil11_Titel5
    Serie «95 anni di Volvo», undicesima parte: la nuova generazione
  • Volvo_Geschichte_Teil10_3
    Serie «95 anni di Volvo», decima parte: l’offensiva dei SUV
  • Geschichte_Teil9_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», nona parte: a tutto gas verso il nuovo millennio
  • Volvo_Geschichte_Teil8_Titel
    Serie «95 anni di Volvo», ottava parte: shooting brake e trazione anteriore
  • Geschichte_Teil7_4
    Serie «95 anni di Volvo», settima parte: variomatic e mattoncini
about
La prima Volvo fu sfornata dagli stabilimenti di Göteborg già nel 1927. Da allora abbiamo vissuto un’incredibile storia di successo e en passant abbiamo promosso alcune novità che hanno cambiato il mondo. Oggi siamo un marchio attivo a livello globale, con stabilimenti in Svezia, Belgio e Cina. Volvo Car Group produce una gamma di modelli di qualità superiore nelle categorie berlina, monovolume, auto sportiva, fuoristrada e SUV. Trova anche tu l’auto dei tuoi sogni presso uno dei nostri partner Volvo.
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Volvo Winterreifen – beste Traktion und Sicherheit auf Eis und Schnee
    Pneumatici invernali di Volvo: ottima trazione e sicurezza su neve e ghiaccio.
  • Volvo XC90 AWD Winter
    Volvo a trazione integrale: trazione e controllo perfetti in tutte le condizioni metereologiche.
  • eine Frau lehnt sich an das seitliche Heck eines Autos an, im Hintergrund sieht man das Meer
    Produzione sostenibile della EX90: una pietra miliare nella mobilità elettrica.
  • 333459_Volvo_Cars_Superset_tech_stack_Titel_schmal
    Superset Volvo: uno per tutte, tutto in uno.
  • 331881_New_Volvo_XC90_exterior_Titel_schmal_
    La nuova Volvo XC90: il meglio del meglio.
  • Contattaci
  • Giro di prova
  • Newsletter
  • Trovare partner Volvo
  • Protezione dati
Volvo Car Switzerland

Inserisci qui i tuoi termini di ricerca e premi Invio.